Il parametro di riferimento dei punteggi mostra il punteggio ottenuto dai tuoi candidati rispetto a quello di altri candidati che hanno sostenuto i medesimi test.
Supponiamo che tu gestisca un team di marketing digitale e che tu debba assumere uno specialista di social media. Tu stesso hai lavorato a lungo in quel settore e sai di essere competente. Metti insieme i test di una valutazione, ti sottoponi a quella valutazione e ottieni un punteggio dell'80%. In questa situazione, puoi utilizzare te stesso come parametro di riferimento, confrontando tutti i candidati con il tuo punteggio (la percentuale di risposte corrette) e cercando i candidati che hanno messo a segno un punteggio analogo al tuo o migliore del tuo.
Qualche mese dopo sei alla ricerca di uno specialista SEO. Sei consapevole di non essere un esperto di SEO, perciò non ti conviene usare te stesso come parametro di riferimento. Cosa fai?
In questo articolo spieghiamo come puoi utilizzare diversi parametri di valutazione per dare un senso ai punteggi dei candidati. L'articolo è rivolto a tutti gli utenti di tutti i piani.
Tempo di lettura: 5 minuti circa
Contenuto dell'articolo
- Cos'è un parametro di riferimento dei punteggi?
- Parametri di riferimento offerti
- Modifica del parametro di riferimento
- Domande frequenti
Cos'è un parametro di riferimento dei punteggi?
Il parametro di riferimento aiuta a misurare le prestazioni dei candidati nei test a cui li sottoponi: infatti, il punteggio di per sé non dice molto se non hai elementi di confronto. Se stai cercando uno specialista SEO, sarebbe utile sapere come altri specialisti SEO eseguono i test che hai scelto per la tua valutazione.
TestGorilla gestisce questo aspetto mediante il parametro di riferimento per i punteggi. Presentiamo i punteggi dei candidati sotto forma di percentili, confrontando ciascuna persona candidata con diversi gruppi normativi.
Per capire a fondo la questione, ti spieghiamo in breve il significato di alcuni di questi termini:
Gruppo normativo |
Un gruppo normativo è un insieme di candidati con competenze simili. Nel caso di TestGorilla, i gruppi sono ordinati per:
Il confronto avviene di default con tutti i candidati, ossia tutti coloro che hanno sostenuto lo stesso test. È possibile selezionare un gruppo normativo più specifico per la propria posizione lavorativa. |
Classificazione percentile |
Una classificazione percentile indica la percentuale di candidati nel gruppo normativo selezionato il cui punteggio assoluto è inferiore o uguale a quello ottenuto della persona candidata in questione. Se per una persona candidata viene mostrata una percentuale del 75%, ciò significa che si trova nel 75° percentile, quindi il suo risultato è pari o migliore rispetto al 75% degli altri candidati del gruppo normativo. |
Esempio:
Maria, candidata di Emma, si sottopone a un test e ottiene un punteggio assoluto dell'80%. Ciò significa che è una candidata con un buon rendimento o meno?
Emma sceglie di modificare il punteggio di riferimento in modo da confrontare Maria con altri candidati presenti nel sistema TestGorilla nel settore marketing. Il punteggio ottenuto da Maria in questo caso è del 60%. Ciò significa che, sebbene Maria abbia ottenuto un risultato pari o migliore del 60% dei candidati che hanno sostenuto lo stesso test, il 40% dei candidati ha fatto meglio di lei.
Punteggio medio
Il punteggio medio indicato per la valutazione complessiva è la media statistica delle classificazioni percentili individuali per ciascun test all'interno della valutazione, arrotondata al numero intero più vicino.
Per ottenere la media statistica, bisogna sommare tutti i numeri di un insieme di dati e poi dividere per il numero totale di punti di dati. Quindi la media statistica di 20, 15, 25, 70, 85, 60 e 47 è 46.
(20 + 15 + 25 + 70 + 85 + 60 + 47) ÷ 7 = 46
Esempio:
Emma utilizza il punteggio di riferimento nel settore marketing per valutare la sua candidata Maria. La valutazione comprendeva 5 test, e Maria ha ottenuto i seguenti punteggi:
- Test 1: 90° percentile
- Test 2: 60° percentile
- Test 3: 75° percentile
- Test 4: 40° percentile
- Test 5: 99° percentile
Il punteggio medio mostrato sarebbe quindi del 73% perché:
(90% + 60% + 75% + 40% + 99%) ÷ 5 ≈ 73%
Vantaggi della classificazione percentile
Utilizziamo la classificazione percentile per due motivi fondamentali:
- Un punteggio basato su dati percentili normalizza le differenze nel livello di difficoltà di un test. Così i punteggi dei diversi test in una valutazione diventano comparabili.
- I punteggi basati su dati percentili danno indicazioni precise sulla performance di un test, anche nel caso in cui dovesse esserci un'unica persona candidata. Sebbene sia utile avere i punteggi di molti candidati (ciò infatti aumenta le probabilità di averne almeno alcuni molto validi), puoi interpretare le prestazioni di una singola persona utilizzando un punteggio basato su dati percentili.
Creazione di gruppi normativi
Per tutti i test, utilizziamo un campione non inferiore a 1.000 partecipanti in tutti i gruppi normativi pertinenti. Per la maggior parte dei test, le dimensioni del campione sono sostanzialmente più elevate tra i gruppi. Per combinazioni irrilevanti (come il test React combinato con il gruppo normativo "Servizio clienti"), utilizziamo l'impostazione predefinita Tutti i candidati per esprimere i risultati.
Parametri di riferimento offerti
Ti diamo la possibilità di scegliere il gruppo di riferimento, o gruppo normativo, più rilevante per la tua valutazione. Per questo chiediamo ai candidati di fornire alcune informazioni demografiche al termine di ogni valutazione.
È possibile selezionare i seguenti gruppi normativi:
- Tutti i candidati (gruppo predefinito)
- In base al livello di istruzione:
- Qualche anno di scuola media superiore
- Diploma di scuola media superiore / Sviluppo educativo generale
- Qualche anno di università / diploma
- Laurea breve
- Laurea magistrale o superiore
- In base alla funzione aziendale:
- Amministrazione
- Copywriting/editing
- Assistenza clienti o informatica
- Progettazione
- Ingegneria (escluso software)
- Finanza e contabilità
- Risorse umane
- Dipartimento legale
- Management
- Marketing
- Attività operative
- Garanzia della qualità
- Ricerca e sviluppo
- Gestione vendite e account
- Sviluppo software
- In base all'anzianità di servizio:
- Junior (fino a 3 anni di esperienza)
- Senior (4 o più anni di esperienza)
- % di risposte corrette: questo non è tecnicamente un gruppo normativo ma mostra semplicemente il punteggio assoluto
Se decidi di concedere tempo aggiuntivo per i test, potrai visualizzare solo il parametro di riferimento relativo alla % di risposte corrette. Non è possibile effettuare un confronto equo tra i candidati se questi hanno avuto limiti di tempo diversi per completare un test.
Non è possibile fare riferimenti incrociati tra diversi gruppi normativi. Ad esempio, sviluppatori di software in possesso di una laurea.
Modifica del parametro di riferimento
Sulla piattaforma, è possibile impostare il parametro di riferimento in due modi:
- Tabella dei candidati. Nella pagina relativa alla panoramica della valutazione, è possibile scegliere il parametro di riferimento desiderato utilizzando la casella denominata Parametro di riferimento dei punteggi, disponibile nella riga superiore della tabella dei candidati.
- Pagina dei risultati della persona candidata. Nella pagina dei risultati, la casella del parametro di riferimento dei punteggi si trova sotto i risultati dei test della persona candidata. Clicca sulla casella per scegliere il parametro di riferimento desiderato dal menù a discesa. I punteggi verranno immediatamente aggiornati per riflettere la modifica.
Se si modifica il parametro di riferimento in un punto, questo verrà modificato anche nell'altro. Se si passa al valore % di risposte corrette nella pagina dei risultati della persona candidata, anche la relativa tabella verrà aggiornata con la modifica.
Domande frequenti
Visualizzo solamente l'opzione della percentuale delle domande con risposta corretta. Perché?
Se hai concesso tempo aggiuntivo per completare la valutazione, potrai visualizzare solo la percentuale di domande con risposta corretta. Per un confronto equo e accurato tra i candidati, tutti devono aver sostenuto i test alle stesse condizioni, vale a dire con gli stessi vincoli di tempo. Puoi comunque confrontare i tuoi candidati fra loro poiché la percentuale visualizzata è il punteggio effettivo che hanno ottenuto nel test.
Posso utilizzare contemporaneamente due parametri di riferimento, ad esempio professionisti di marketing di livello senior?
Al momento non è possibile utilizzare più parametri di riferimento, ma è probabile che in futuro integreremo tale funzionalità.