Aggiorniamo il metodo di assegnazione dei punteggi
Ogni giorno ci impegniamo a migliorare la qualità di TestGorilla e a renderlo più semplice da usare. Pertanto abbiamo deciso che il prossimo obiettivo è quello di rafforzare i metodi di assegnazione dei punteggi per una maggiore flessibilità. Mentre questo articolo descrive le modifiche che apporteremo alla piattaforma, gli altri articoli correlati saranno aggiornati al crescere degli utenti interessati dalla modifica. Il contenuto di questo articolo si applica a tutti gli utenti di TestGorilla.
Tempo di lettura: otto minuti circa
Contenuto dell'articolo
- Cosa cambia?
- Cosa sono i percentili?
- Perché i percentili?
- Come vengono calcolati i punteggi percentili?
- Usare i punteggi percentili
- Domande frequenti
Cosa cambia?
A partire dal 14 ottobre 2024 introdurremo i punteggi percentili. I nuovi utenti possono usare i punteggi percentili fin da subito per vedere ciascun candidato classificato rispetto agli altri che hanno sostenuto la stessa valutazione. Così potranno valutare i risultati in un modo più chiaro e accurato.
Ecco cos'altro cambierà.
- Nella pagina delle valutazioni sarà possibile passare da un tipo di punteggio a un altro. Il punteggio predefinito è quello percentile ma è possibile passare al punteggio grezzo (ex percentuale) in ogni momento.
- Nella pagina dei risultati di ciascun candidato i punteggi percentili e grezzi appaiono uno accanto all'altro insieme a una curva a campana che mostra il confronto con gli altri candidati che hanno partecipato alla stessa valutazione.
- Nei report in PDF entrambe le tipologie di punteggio sono presenti fianco a fianco per poterle confrontare facilmente.
- Sarà possibile esportare in CSV o Excel solo la metrica selezionata nella pagina della valutazione.
Cosa sono i percentili?
I percentili sono un modo di presentare il punteggio che aiuta a capire le prestazioni del candidato rispetto agli altri. Ad esempio, se un candidato rientra nel 54º percentile, significa che la sua valutazione è migliore rispetto al 54% di tutti gli altri candidati presenti nel gruppo di riferimento. Si tratta di un risultato diverso da un candidato che ottiene il 54% delle risposte corrette.
L'alternativa al punteggio percentile è la percentuale di risposte corrette. Riprendendo l'esempio precedente, il 54% di risposte corrette significa semplicemente che il candidato ha risposto correttamente a un certo numero di domande, non tenendo conto della difficoltà o della somiglianza tra le domande, il che rende più facile trascurare dei candidati validi o sopravvalutarne altri.
Con la semplice percentuale di risposte corrette non c'è modo di sapere se il 54% è dovuto al fatto che il candidato ha risposto bene alle domande importanti e difficili, o se invece ha superato solo le domande facili che magari potrebbero solo disturbare un candidato qualificato. Inoltre confrontare i risultati tra le varie valutazioni può essere complicato perché anche se un test valuta una stessa competenza avrà una selezione di domande diverse.
Il punteggio percentile invece è un valore unico che combina le risposte del candidato e la difficoltà delle domande, rendendo facile distinguere candidati buoni, ottimi ed eccellenti. Inoltre consente di confrontare i candidati tra diverse valutazioni perché il percentile tiene già conto della difficoltà delle domande e del test. Se uno sviluppatore rientra nel 90º percentile in un test su Javascript , significa che ha ottenuto un risultato migliore rispetto al 90% degli altri candidati che hanno affrontato quello specifico test.
Una percentuale di risposte corrette del 90% in un test difficile può significare molto, ma lo stesso 90% in un test facile non significa un granché. Invece rientrare nel 90º percentile significa sempre la stessa cosa: siamo di fronte a un candidato con un risultato migliore del 90% degli altri che hanno sostenuto lo stesso test. Ciò consente di classificare e confrontare i candidati senza dover riflettere sulle singole domande, sulle loro differenze e sulla loro difficoltà.
Perché i percentili?
Ci sono molti motivi importanti per cui abbiamo deciso di aggiungere i punteggi percentili.
- Aiutano a interpretare in modo coerente e affidabile i risultati.
- Tengono in considerazione la difficoltà delle domande.
- Aumentano la fiducia del candidato nelle proprie capacità.
- Consentono di essere flessibili.
Per approfondire maggiormente lo studio e i ragionamenti alla base di ciascun motivo è possibile consultare l'introduzione ai punteggi percentili sul nostro blog.
Riteniamo che i percentili non siano solo un nuovo metodo di classificazione dei candidati: sono uno strumento potente che aiuta a decidere chi assumere in modo più informato e affidabile. Sia nei singoli test sia nelle valutazioni, i percentili danno una visione più completa delle capacità di un candidato.
L'informazione fornita è più approfondita perché tiene in considerazione la difficoltà delle domande, rendendo più facile confrontare i candidati in modo equo tra le varie valutazioni, anche se affrontano test di diversa difficoltà. A differenza della semplice percentuale, che riflette solo le risposte corrette, i percentili mostrano la performance di un candidato rispetto agli altri.
|
Come vengono calcolati i punteggi percentili?
Guardando al singolo test, teniamo conto della difficoltà delle singole domande. Ad esempio, se consideriamo due candidati differenti, uno che risponde correttamente alle domande più facili, mentre l'altro affronta con successo quelle più difficili, il sistema regola i loro punteggi di conseguenza.
Ciò avviene ponderando le risposte corrette con il parametro che descrive la difficoltà delle domande. La difficoltà del quesito è calcolata guardando ai risultati del campione di riferimento e calcolando la probabilità che il candidato medio risponda correttamente al quesito.
Una domanda con difficoltà 0,8 è una domanda a cui l'80% dei candidati tende a rispondere correttamente, cioè facile. Invece una domanda con difficoltà 0,2 è una domanda a cui solo il 20% dei candidati probabilmente risponde correttamente. Queste informazioni vengono usate per assegnare un valore più alto alla domanda difficile rispetto a quella facile.
Per approfondire maggiormente come vengono calcolati i punteggi percentili è possibile consultare l'introduzione ai punteggi percentili sul nostro blog.
Usare i punteggi percentili
L'aggiornamento permette di inziare fin da subito a usare i percentili nel processo di assunzione per valutare i candidati.
Passare da un punteggio all'altro I percentili sono ora la tipologia di punteggio predefinita; pertanto i risultati dei candidati nella pagina di riepilogo della valutazione saranno mostrati automaticamente con i percentili. In qualsiasi momento è possibile passare al punteggio grezzo, se questo si adatta meglio alle proprie esigenze. |
||
Pagina dei risultati Nella pagina dei risultati per ogni candidato è presente una curva a campana che indica il percentile in cui si colloca il candidato rispetto alla media. Sotto la curva a campana si trovano i test inclusi nella valutazione, che mostrano sia il percentile in cui rientra il candidato per ciascun test sia il punteggio grezzo ottenuto.
|
||
Reportistica in PDF Sia il punteggio percentile sia i punteggi grezzi sono visibili nei report in PDF, mostrati fianco a fianco sia per la valutazione sia per i test. |
||
Esportare in CSV ed Excel Nei file CSV ed Excel esportati sarà mostrata solo una tipologia di punteggio in linea con quella selezionata nella panoramica della valutazione, o percentili o grezza. |
||
Report in PDF di riepilogo della valutazione La tipologia di punteggio scelta influenza anche il modo in cui sono presentate le prestazioni dei candidati nei report in PDF di riepilogo della valutazione. La tipologia scelta sarà quella usata nell'intero report. Per modificare la metrica mostrata, è sufficiente cambiarla nella panoramica della valutazione. |
Domande frequenti
Posso ancora vedere la percentuale di risposte corrette?Sì! È ancora possibile vedere i punteggi in percentuale selezionando il punteggio grezzo, ma la tipologia di punteggio predefinita sono i percentili.
Il cambiamento influirà sulle valutazioni o sui dati esistenti?I dati delle valutazioni precedenti rimangono inalterati e sono disponibili selezionando l'opzione per il punteggio grezzo. Inoltre è anche possibile vedere il punteggio percentile per i vecchi test.
Come vengono calcolati i punteggi percentili?I punteggi percentili tengono conto sia del numero di risposte corrette sia della difficoltà delle domande, mostrando il rendimento di un candidato rispetto a tutti gli altri candidati che hanno svolto lo stesso test su TestGorilla.
Presuppongono una distribuzione normale standard (ossia una curva a campana) dei risultati e sono calcolati con statistiche specifiche per ogni domanda adattandosi alla difficoltà del quesito. I valori così calcolati vengono poi convertiti in punteggi percentili per riflettere la posizione del candidato rispetto agli altri. Per maggiori informazioni sul funzionamento del calcolo, basta visitare la sezione scientifica del nostro blog.
Qual è la differenza tra un punteggio percentile e la percentuale di risposte corrette?
Il punteggio percentile confronta le prestazioni di un candidato con quelle di altri che hanno sostenuto lo stesso test, valutandolo quindi rispetto al gruppo di riferimento. La percentuale di risposte corrette riflette semplicemente il numero di domande a cui si è risposto correttamente. Il punteggio grezzo rappresenta ora la percentuale di risposte corrette.
In che modo i percentili sono utili nel processo di assunzione?
I punteggi percentili sono una metodologia più coerente per confrontare i candidati perché tengono conto sia del risultato ottenuto dagli altri candidati sia della difficoltà del test. A differenza dei punteggi grezzi, in cui un punteggio del 60% in un test facile non è uguale a uno del 60% in un test difficile, i percentili riflettono le prestazioni del candidato rispetto ai suoi colleghi tenendo in considerazione la difficoltà dei quesiti e quindi rendono il confronto equo e uniforme nel tempo.
Perché dovrei fidarmi di più dei percentili rispetto al punteggio percentuale?
I percentili tengono conto delle prestazioni degli altri candidati che hanno sostenuto lo stesso test e della difficoltà di ciascuna domanda; pertanto forniscono un quadro più chiaro delle competenze di un candidato. Una semplice percentuale elevata in un test facile non è informativa quanto un percentile elevato, che è invece in grado di riflettere la posizione del candidato all'interno di un ampio gruppo di riferimento.
Qual è il gruppo di riferimento per i percentili?
Il gruppo di riferimento è costituito da tutti coloro che hanno sostenuto il test, permettendo di confrontare il candidato con un benchmark globale invece che solo con il piccolo gruppo costituito dai candidati scelti per la propria valutazione.
Come vengono ponderate le domande difficili rispetto a quelle facili nel calcolo dei percentili?
Il sistema regola i punteggi in base alla difficoltà delle domande. Ad esempio, rispondere correttamente a una domanda difficile (cosa che pochi candidati riescono a fare) contribuisce maggiormente al percentile finale rispetto a una domanda facile.
Come devo interpretare un candidato che ottiene un punteggio pari al 90º percentile?
Un candidato che rientra nel 90º percentile ha ottenuto risultati migliori del 90% dei candidati che hanno sostenuto lo stesso test su TestGorilla. Questo dimostra la forza relativa del candidato rispetto a un ampio bacino di talenti.
I punteggi percentili dei candidati cambiano nel tempo, a mano a mano che il numero di candidati che ha sostenuto lo stesso test aumenta?I dati usati per calcolare i punteggi percentili vengono regolarmente controllati e aggiornati. L'esatta cadenza dell'aggiornamento è determinata da diversi fattori, tra cui il numero di nuovi candidati e il tempo trascorso dall'ultimo aggiornamento.
E se nella mia valutazione volessi dare più enfasi ad alcune competenze rispetto ad altre?
È possibile assegnare pesi differenti ai test all'interno di una valutazione. Il punteggio percentile si adeguerà per riflettere l'importanza relativa attribuita a ciascuna area di competenza fornendo un punteggio complessivo personalizzato.
Il punteggio percentile cambierà se aggiungo o rimuovo un test da una valutazione?
Sì, il punteggio percentile complessivo viene ricalcolato in base alla combinazione dei test e ai pesi assegnati, garantendo che rifletta le specifiche esigenze della valutazione.
I punteggi percentili sono disponibili tramite le integrazioni con ATS (Applicant Tracking System)?
I punteggi sincronizzati con gli ATS saranno punteggi grezzi. Poiché è possibile cambiare metodo di valutazione nella panoramica dei risultati durante una valutazione attiva, dobbiamo assicurarci che i risultati condivisi con l’ATS siano comparabili tra i candidati. Per questo motivo, non è possibile mescolare punteggi grezzi e percentili.
In futuro valuteremo se le singole integrazioni ATS potranno ricevere sia punteggi grezzi che percentili, ma attualmente ciò non è possibile per la maggior parte degli ATS.